Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Comunicazione sensoriale: fare sentire l’odore dove non c’è

In una società in cui è in costante ascesa la comunicazione attraverso i canali mediatici (vista e udito), come è possibile fare percepire le caratteristiche aromatiche, somestesiche e di gusto di un qualsiasi prodotto? È questa la domanda che si è posta Noemi Emidi durante il percorso che ha compiuto …

Siamo cambiati e stiamo ancora cambiando?

Una recente indagine de Bva Doxa e Kozel ha messo in evidenza come sia cambiata e stia cambiando la nostra società. In questa evoluzione – che così come è espressa condividiamo – vediamo ampi spazi anche per le scienze sensoriali utilizzate non solo come elemento di misurazione e di descrizione, …

Eugenio Brentari confermato presidente dell’International Academy of Sensory Analysis

Sono state le cantine Santi del Gruppo Italiano Vini a ospitare gli organi di governo dell’International Academy of Sensory Analysis per l’elezione dei suoi vertici. L’istituzione, fondata nel 2005 per volere del prof. Mario Fregoni, oggi presidente onorario, ha come obiettivo lo sviluppo delle scienze sensoriali in ogni ambito e …

Il cantiere del cibo, non solo per innovatori

A Pisa, al Museo del Calcolo, si è svolto la scorsa settimana, in presenza, uno dei convegni più interessanti su ricerca, tecnica, innovazione e cultura gastronomica. Diretto da Angela Zinnai con la collaborazione di Francesca Venturi e del personale del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, …

Marianna Palella, Citrus l’Orto italiano vince il Premio GammaDonna 2021

Marianna Palella, founder di Citrus L’Orto Italiano, socio dei Narratori del gusto, vince il Premio GammaDonna 2021 per aver saputo valorizzare le eccellenze del territorio rispettando i principi di sostenibilità, etica e trasparenza all’interno di una filiera, quella dell’ortofrutta, strategica per l’economia del Paese. Innovazione, passione e ibridazione di linguaggi, …

Gelato futuro

“Fino a ieri si mangiava caldo o freddo, domani – ma già oggi – si mangerà gelato”: con questa parole Luigi Odello ha aperto il webinar Il Codice Sensoriale Gelato che si è svolto il 23 novembre 2021 su piattaforma Zoom e in diretta sui social dove si può ancora …

Gelato gourmet? Lo sapreste riconoscere e apprezzare?

Voi pensate che il gelato sia un piacere da consumare in modo superficiale? Se così è cercheremo di farvi cambiare idea attraverso il webinar che abbiamo organizzato per martedì 23 novembre alle ore 16 (la partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione attraverso il link) quando entreranno in scena cinque …

Dall’eccellenza sensoriale all’Accademia della Nocciola

È questo il titolo del convegno in programma per giovedì 28 ottobre nel Castello di Grinzane Cavour alle ore 17 che seguirà la tornata dei Narratori del gusto del mattino e aprirà di fatto il weekend della Nocciola Piemonte Igp delle Langhe. In video gli interventi e l’invito di Flavio …

Le case della conoscenza

Non si finisce mai di imparare. Un detto antico che al giorno d’oggi è di fondamentale importanza per il progresso, l’innovazione e l’evoluzione di imprese e territori. Le Academy oggi presenti in Italia sono centinaia e vantano decine di migliaia di allievi, tra i quali molti sono stranieri e quindi …

Gruppo caffo 1915 presenta Blood Bitter l’aperitivo all'”uso d’Hollanda”

Si chiama Blood Bitter ed ha una storia che viene da lontano che parla di formule e ricette segrete, custodite in un antico manoscritto di proprietà dell’olandese Petrus Boonekamp. Blood Bitter è l’ultima grande novità di Gruppo Caffo 1915, lo specialista degli amari, che ha voluto far rivivere il sapore …