Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Sensory Next: le nostre laureate

Il futuro dell’analisi sensoriale è, come tutto il resto, in mano ai giovani. E fortunatamente sono sempre di più quanti si dedicano alle scienze sensoriali durante il percorso che conduce alla laurea, attraverso stage e tesi. Quindi è bello poter annunciare che anche per questo Natale abbiamo tre laureate che …

Associazione Statistica Applicata: alla ribalta i Baci di dama Grondona con l’analisi sensoriale

Con un centinaio di relazioni scientifiche si è conclusa all’Università di Genova la conferenza annuale dell’Associazione per la Statistica Applicata. Dal grande evento, che costituisce sicuramente un nuovo punto di partenza per le scienze che danno una dimensione agli aspetti più significativi dei cambiamenti sociali, non è stata esclusa l’analisi …

Con l’analisi sensoriale si fa sul serio

Sul numero dell’estate de L’Assaggio, in questa settimana in distribuzione, all’analisi sensoriale, intesa come disciplina per la descrizione e la misurazione della percezione, vengono dedicati ben sette articoli: date un’occhiata al sommario che segue e siamo certi che troverete qualcosa di interessante. Ma non resteranno delusi neppure i cultori di …

Eugenio Brentari confermato presidente dell’International Academy of Sensory Analysis

Sono state le cantine Santi del Gruppo Italiano Vini a ospitare gli organi di governo dell’International Academy of Sensory Analysis per l’elezione dei suoi vertici. L’istituzione, fondata nel 2005 per volere del prof. Mario Fregoni, oggi presidente onorario, ha come obiettivo lo sviluppo delle scienze sensoriali in ogni ambito e …

Università di Pisa: verso il tutto esaurito

L’evento dell’International Academy of Sensory Analysis (Iasa) che si terrà all’Università di Pisa sta preannunciandosi come molto di più di un workshop: ai tredici accademici che tratteranno della psicofisiologia della percezione e degli argomenti correlati (dalle neuroscienze alla statistica, dal web all’ipnosi) si stanno aggiungendo molti manager e imprenditori che …

Sensory Master Executive

Si chiude oggi all’Università di Brescia il primo modulo del Sensory Master Executive promosso dall’International Academy of Sensory Analysis e partecipato da manager dell’innovazione e della qualità del settore del vino, prodotti da forno, caffè e altre eccellenze, nonché da ricercatori universitari, provenienti da diverse parti d’Italia. Brescia vanta uno …

La statistica non serve

Un relatore che rotea il bicchiere e dall’alto della sua esperienza ne declama la percezione, con toni ora enfatici, ora poetici. Una commissione di esperti che degusta una serie di campioni e senza tante storie ne discute animatamente per assegnare una medaglia. Il guru che passa centinaia di prodotti attribuendo …

C’è chi dice che è buono. Ma è vero?

Dite che è buono. Lo dite voi, perché vi piace. È sicuramente vero. Lo dice un recensore su una guida o l’esperto di turno. Non saprà mai se è vero, ma è un problema che non si pone. Lo dovete dire voi: perché è un nuovo prodotto della vostra azienda …

Luca Sartori riconfermato alla presidenza dei Narratori del gusto

Una riunione di consiglio all’insegna dell’ottimismo, di un ottimismo ben motivato, considerato che l’associazione ha continuato a crescere e a mantenersi attiva attraversando la pandemia che distingue l’attuale periodo storico. Nonostante siano vocati alla comunicazione di persona, i Narratori del gusto hanno utilizzato lo scorso esercizio per studiare e sperimentare, …

Eugenio Brentari | L’Assaggio – Percorsi sensoriali per l’innovazione

Il professor Eugenio Brentari – statistico, ordinario all’Università di Brescia e presidente di Iasa (International Academy of Sensory Analysis) – in questo intervento svolto durante il webinar della serie “L’Assaggio – percorsi sensoriali per l’innovazione”, che si è svolto lo scorso 19 gennaio, tratta dell’importanza statistica per validare qualsiasi misurazione …