Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Emozioni e molecole della felicità

Esistono le molecole della felicità? Interrogati da Massimo Giordani, una tecnologa, un medico e un sensorialista paiono tutti d’accordo, pur partendo da assunti diversi, sulla loro esistenza e sulla possibilità di consentire un’alimentazione migliore. Argomento che sarà il filo conduttore del master universitario Scienze Sensoriali per una Alimentazione Sana e …

Quasi tre minuti a Elisir

Che i giornalisti sappiano interpretare ciò che il pubblico vuole sapere resta un assioma difficile da trasformare in postulato. Ma di certo aiutano noi tecnici a evitare la pericolosa sindrome che ci porta al dettaglio. Così è stato per me che mi sono trovato davanti a Fabrizio Bancale che mi …

Le forme del campo

Cosa, quando e come mangiamo, se utilizziamo certi strumenti e li allestiamo in una posizione ben precisa, il motivo è sempre culturale. Perché l’arte di ricevere con grazia, le tovaglie ben stirate, la decorazione floreale e la magnificenza degli accessori della tavola, sono solo il contorno di un sapere molto …

Si può partire dalla sensorialità per nutrirsi meglio?

Quasi 300 ore di lezione per imparare a insegnare come nutrirsi in modo sano a consapevole attraverso le scienze sensoriali. Un master universitario che si pone un obiettivo ambizioso, del tutto inedito: utilizzare le scienze sensoriali per ottenere un’alimentazione sana e consapevole. Cinquanta specialisti trasferiranno a medici, nutrizionisti e tecnologi …

Nuovi corsi di analisi sensoriale per il chocobusiness

Giovedì 5 e venerdì 6 ottobre l’Istituto Internazionale Chocolier (Iic) organizza due corsi dedicati ai professionisti del chocobusiness. Partiremo con il corso per assaggiatore di cioccolato, durante il quale affronteremo argomenti che vanno dalla valutazione sensoriale del cioccolato, alle principali fasi della filiera dalla coltivazione fino all’ottenimento del prodotto finito. …

È l’emozione che vi pensa

Aveva un titolo: “Alcune ipotesi per una classificazione delle emozioni”. Guido Bosticco lo ha eluso, ma solo per dimostrare che classificare le emozioni forse non ha più di tanto senso. Ben più importante è porsi certe domande: le emozioni sono i guardiani del nostro equilibrio? La gratificazione è un fatto …

L’Assaggio 83, il numero dell’autunno

È in arrivo L’Assaggio 83, il numero autunnale ricco di articoli interessanti: si parla di emozioni nelle loro varie forme, di odori e di dolcificanti. Di Sensory Influencer e del bon ton a tavola, di spezie e di codici sensoriali. A quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. ANALISI …

E se la dieta non fosse necessariamente sinonimo di frustrazione?

Un master per rendere più consapevole l’approccio al cibo e rendere più gratificante l’applicazione dei principi di una sana e corretta alimentazione. La dieta mediterranea è spesso citata nei programmi che parlano di cucina e di corrette abitudini alimentari per raggiungere il benessere psicofisico e che da anni ormai riempiono …

Giudici sensoriali per l’eccellenza territoriale

Si è concluso il percorso formativo per Giudici Qualificati in analisi sensoriale iniziato lo scorso luglio presso l’Azienda Agricola Giordano Torchio di Valle di Casalmaggiore.L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto Localchain, cofinanziato dal Gal Terre del Po con l’operazione 16.2.01, che mira a portare l’innovazione della blockchain anche nelle piccole …

La classifica degli odori e la ricerca della pietra filosofale

Nel corso della storia sono state scoperte un sacco di cose cercando la pietra filosofale. Così pare che possa succedere nelle scienze sensoriali con la classificazione degli odori. Che forse non è necessaria, ma di certo pare non riuscire ad alcuno.Nonostante gli umani abbiano la necessità di classificare per trasferire …