Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Indagare le emozioni dei vini: aspetti chimici e sensoriali

Esistono le molecole della felicità? Stiamo parlando di alimenti e bevande, ovviamente, e siamo certi che il loro potere convincente dipenda dalle emozioni che suscitano in noi attraverso molecole particolari. Non da intendere singolarmente come a volte viene fatto erroneamente, ma da considerare insieme e considerando i rispettivi rapporti. Le …

Emozioni nel bicchiere, il ruolo delle neuroscienze

Quando si opera con l’analisi sensoriale di fatto la rilevazione dei dati avviene mediante il linguaggio e la dimensione del percepito espressa con scale aggettivate (in via di estinzione, per fortuna) o numeriche, discrete e continue. Ma cosa succede quando invece ci rivolgiamo alle neuroscienze e quindi abbiamo una misurazione …

Analisi e validazione statistica nei test sensoriali ad alta utilità informativa

Esistono ancora l’assaggio e la degustazione? È una domanda che sorge spontanea dalla constatazione che ogni presentazione di un vino o di un’altra bevanda, o di un’elaborazione gastronomica, oggi viene targata come analisi sensoriale. Ma per noi tale non è, perché in ambito scientifico si può parlare di analisi sensoriale …

L’espressione delle emozioni mediante l’innovazione dei test ad alta utilità informativa

Nuovi metodi che rendono l’analisi sensoriale più affidabile, attendibile ed esaustiva: è questo il risultato – di gran lunga superiore a quello fissato dall’obiettivo di descrivere e misurare le emozioni – che ha portato il progetto sullo studio delle emozioni dei vini intrapreso negli ultimi due anni dall’International Academy of …

Come la narrazione migliora la sensorialità e la nutrizione

La narrazione migliora la sensorialità e la nutrizione? Da quanto emerge dal breve webinar, realizzato per anticipare un argomento che avrà un posto importante durante il Master universitario “Scienze sensoriali per un’alimentazione sana e consapevole” in preparazione all’Università di Pisa, la narrazione risulta fondamentale. Insomma, si potrebbe dire che il …

Spezie e aromi: il ruolo nell’attraeza, il pericolo dell’inganno

Che succede quando invece di conservare quello che ha prodotto Madre Natura in un cibo o in una bevanda lo distruggiamo per ricostruirlo poi aggiungendo aromi? È una domanda importante sia per il piacere che ricaviamo da un atto alimentare, sia per l’equilibrio nutrizionale che assumiamo a tavola. Un tema …

Si possono eliminare i disturbi alimentari attraverso la cura delle patologie sensoriali?

Patologie sensoriali e inibizione della sensorialità: quali disturbi alimentari provocano e come si possono correggere? A questa domanda, sotto il coordinamento di Massimo Giordani, Stefano Di Girolamo, medico otorinolaringoiatra e professore ordinario all’Università di Tor Vergata, Francesca Venturi, professoressa all’Università di Pisa e Luigi Odello, hanno dato risposte sintetiche nel …

Territori e tecnologie: l’impatto sulla sensorialità e sul potere nutrizionale

Il marketing si è appropriato del concetto dei territori per la valorizzazione dei prodotti, soprattutto per quelli alimentari. E intorno al concetto è stata creata una nutrita normazione che lo rende credibile, se non altro sotto il profilo dell’origine, ma come stanno le cose sotto il profilo sensoriale e nutrizionale? …

Italpepe e l’Università di Pisa insieme per promuovere la sana alimentazione con le scienze sensoriali

Riprendiamo volentieri il comunicato stampa di Italpepe. Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, sotto l’egida del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood e con la collaborazione del Centro Studi Assaggiatori e dell’International Academy of Sensory Analysis, ha varato il Master …

Bufale e miti da sfatare

In un sistema affollato di comunicazione come quello attuale, sempre alla ricerca dell’eclatante, le bufale sono all’ordine del giorno. Quali le più belle? Quale impatto hanno sulla deviazione dalle buone pratiche nutrizionali? Come smontarle? Un argomento l’ordine del giorno trattato in modo corale da esperti in filosofia, tecnologia, enologia, scienze …