Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Il codice sensoriale limone

Di che cosa sa un limone? Di limone, risponderebbe la maggioranza della gente. Invece i giudici sensoriali hanno scoperto ben 25 caratteristiche in questo agrume che, con una produzione annua di circa 15 milioni di tonnellate, si rivela tra i più importanti e usati del pianeta.L’Italia, con le sue 550.000 …

Metaverso e non solo

Ibrida, corale e continua, tre parole per definire la formazione del futuro. Che è già presente, attraverso nuove tecnologie che stanno rapidamente evolvendo. Per questo i Narratori del gusto, coinvolgendo altre importanti organizzazioni del settore, hanno organizzato un workshop, che si svolgerà presso Lavazza il prossimo 30 marzo 2023, in …

Il codice sensoriale gelato

Molti sanno giudicare un gelato buono e uno cattivo, ma non tutti sanno spiegarne il perché. Il Codice sensoriale gelato svela un metodo di analisi sensoriale certo e codificato per comprendere cosa renda il gelato artigianale italiano un gioiello della cultura italiana. Un utile strumento e guida per i gelatieri …

Sensory Games – Il manuale della comunicazione innovativa

Sensory Games è il primo libro dedicato all’innovazione nella comunicazione frontale che offre tecniche e strumenti basati sul gioco sensoriale per generare velocemente relazioni forti e positive. Sensory Games è anche il condensato della filosofia dei Narratori del gusto e un manuale che definisce le aree in cui questa nuova …

Il codice sensoriale salumi

I salumi acquisiscono la loro identità a seconda della regione e dal territorio da cui provengono, dell’animale da cui viene ricavata la carne, degli ingredienti che vengono utilizzati, della lavorazione e della tipologia di taglio: da queste variabili deriva la straordinaria complessità delle loro caratteristiche sensoriali. Risulta dunque difficile redigere …

Dal GAL nuovi “Brand Ambassador di Langhe e Roero” per raccontare al meglio il territorio e i suoi prodotti

Si è concluso con successo mercoledì 30 novembre il percorso teorico-pratico di 24 ore per aspiranti “Brand Ambassador di Langhe e Roero”, promosso e finanziato dal GAL Langhe Roero Leader e organizzato dall’Associazione “Narratori del Gusto”, impegnata da tempo nella comunicazione innovativa per la crescita dei territori, in collaborazione con …

La scienza del “come faccio a dirtelo” | Master Executive in comunicazione innovativa

Tempo, spazio e destinatario sono tre elementi a cui ogni autore di un testo (scritto o orale) è soggetto. Significa che qualsiasi processo di comunicazione (che al suo minimo sindacale è un “trasferimento di qualcosa”) deve focalizzarsi su questi elementi per essere efficace. Siamo tendenzialmente attenti ai contenuti dei messaggi, …

La trasmissione della conoscenza on-line | Master Executive in comunicazione innovativa

Oggi abbiamo a portata di smartphone il sapere dell’umanità, ma siamo più colti? La risposta che molte ricerche danno è NO, non basta avere accesso all’informazione per diventare più sapienti. Anzi, probabilmente, la “prossimità digitale” delle informazioni ha portato molte persone a confondere l’accesso alla conoscenza con la capacità di …

La voce che narra il gusto dal vivo e in video | Master Executive in comunicazione innovativa

Ci sono grandi narratori il cui solo ingresso in una sala è in grado di affascinare la platea. Il loro sguardo comunica senza bisogno di parole, anche davanti a 100.000 persone. Possono addirittura permettersi pause di 10 secondi in cui tutti pendono dalle loro labbra per sapere come va a …

Alta formazione: Master Executive in Formazione Innovativa e Sensory Executive Master

International Academy of sensory Analysis e i Narratori del gusto lanciano tre giornate di formazione sul tema del trasferimento della conoscenza, oggi più che mai di attualità non solo per il cambio di paradigma in atto, ma anche per le nuove tecnologie che vengono impiegate e il necessario adeguamento delle …