Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Il codice sensoriale gelato

Molti sanno giudicare un gelato buono e uno cattivo, ma non tutti sanno spiegarne il perché. Il Codice sensoriale gelato svela un metodo di analisi sensoriale certo e codificato per comprendere cosa renda il gelato artigianale italiano un gioiello della cultura italiana. Un utile strumento e guida per i gelatieri …

Analisi sensoriale – Psicofisiologia della percezione

Che cosa fa di una persona un assaggiatore? Certamente l’esperienza, ma anche e soprattutto una conoscenza approfondita dei sensi, delle loro potenzialità, dei loro limiti e dei loro inganni.Il mondo non è come lo percepiamo: ciò che vediamo e sentiamo è il risultato di un’elaborazione che deforma la realtà fisica …

Come garantire la qualità dei prodotti

Anche voi parlate di sostenibilità? E magari fate un sacco di calcoli per verificare quanto un vostro prodotto sia sostenibile? Ma avete mai pensato che ci sia un fattore che può azzerare ogni vostro sforzo? Bene, provate a pensarci: se un prodotto non piace ai vostri clienti, è ancora sostenibile? …

Dal GAL nuovi “Brand Ambassador di Langhe e Roero” per raccontare al meglio il territorio e i suoi prodotti

Si è concluso con successo mercoledì 30 novembre il percorso teorico-pratico di 24 ore per aspiranti “Brand Ambassador di Langhe e Roero”, promosso e finanziato dal GAL Langhe Roero Leader e organizzato dall’Associazione “Narratori del Gusto”, impegnata da tempo nella comunicazione innovativa per la crescita dei territori, in collaborazione con …

Gelato futuro

“Fino a ieri si mangiava caldo o freddo, domani – ma già oggi – si mangerà gelato”: con questa parole Luigi Odello ha aperto il webinar Il Codice Sensoriale Gelato che si è svolto il 23 novembre 2021 su piattaforma Zoom e in diretta sui social dove si può ancora …

Gelato gourmet? Lo sapreste riconoscere e apprezzare?

Voi pensate che il gelato sia un piacere da consumare in modo superficiale? Se così è cercheremo di farvi cambiare idea attraverso il webinar che abbiamo organizzato per martedì 23 novembre alle ore 16 (la partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione attraverso il link) quando entreranno in scena cinque …

Il Codice Sensoriale Gelato: il webinar 23 novembre ore 16.00

Gusto, piacere, innovazione, narrazione, aspetti nutritivi ma anche formazione e professionalità saranno tra i principali ambiti che qualificati esperti tratteranno in questo webinar, organizzato da L’Assaggio con il supporto dell’Accademia del Gelato Italiano e di Carpigiani Gelato University e la collaborazione di AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing. In video Luigi …

Come posso ottimizzare la produzione senza perdita di tempo e risorse

Manuela Violoni, docente di analisi sensoriale, spiega tutti i vantaggi di un panel interno aziendale; il video sul nostro canale YouTube. Potrete leggere molto altro inerente alle scienze sensoriali su L’Assaggio. Attivando il link potrete ricevere un numero gratis in formato elettronico.

Luca Sartori riconfermato alla presidenza dei Narratori del gusto

Una riunione di consiglio all’insegna dell’ottimismo, di un ottimismo ben motivato, considerato che l’associazione ha continuato a crescere e a mantenersi attiva attraversando la pandemia che distingue l’attuale periodo storico. Nonostante siano vocati alla comunicazione di persona, i Narratori del gusto hanno utilizzato lo scorso esercizio per studiare e sperimentare, …

Il Codice Sensoriale Carne

Lo studio dell’assaggio delle carni nasce, come spesso è accaduto per altri cibi o bevande, in un momento in cui c’è massima confusione sulla qualità del prodotto in questione e su come distinguerlo, al punto che nel dubbio di consumarlo male la gente inizia a consumarne meno. Con la carne …