Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Quasi tre minuti a Elisir

Che i giornalisti sappiano interpretare ciò che il pubblico vuole sapere resta un assioma difficile da trasformare in postulato. Ma di certo aiutano noi tecnici a evitare la pericolosa sindrome che ci porta al dettaglio. Così è stato per me che mi sono trovato davanti a Fabrizio Bancale che mi …

L’Assaggio 83, il numero dell’autunno

È in arrivo L’Assaggio 83, il numero autunnale ricco di articoli interessanti: si parla di emozioni nelle loro varie forme, di odori e di dolcificanti. Di Sensory Influencer e del bon ton a tavola, di spezie e di codici sensoriali. A quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. ANALISI …

Se un buon degustatore di caffè vuoi apparire, un bel risucchio devi esperire

Forse tutto cominciò con una minestra troppo calda: una bella depressione toracica, la bocca semiaperta, il cucchiaio sul bordo del labbro inferiore e … un bel risucchio. Esecrabile secondo i manuali di bon ton, perfettamente normale per chi si vuole dare arie da perfetto degustatore di caffè. C’è persino chi …

L’Assaggio 82: in arrivo il numero dell’estate 2023

È in uscita L’Assaggio 82, un numero estivo ricco di articoli e curiosità: in ambito sensoriale si parla di misurazione della percezione, di comunicazione sensoriale e nuove tecniche di analisi, seguito dal caffè, il vino e gli spirits, per concludere con degli interessanti approfondimenti sul cioccolato e il pane. A …

Eletto il nuovo consiglio di amministrazione dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè

L’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), che ha compiuto trent’anni a inizio gennaio, è stato chiamato a rinnovare il proprio consiglio di amministrazione tra aprile e maggio. Com’è tradizione dell’associazione l’assemblea ha optato per un gruppo di consiglieri con competenze professionali di diversa tipologia, per rappresentare la più larga parte possibile …

Coffee Defenderer, la sostenibilità si evolve

Avete mai visitato una scuola sul caffè? Vi invitiamo a farlo con Alessandro Cocco che l’ha illustrata nella sua relazione al workshop “Accordi Virtuali”. Non solo potrete togliervi una curiosità, ma anche comprendere come si fa accademia e l’importanza che ha per una grande azienda. Potrete insomma ispirarvi per creare …

Accordi virtuali in video, per chi non ha potuto partecipare

Per i Narratori del gusto – e le organizzazioni che hanno supportato l’evento – il workshop Accordi virtuali che si è tenuto in Lavazza, a Torino, ha rappresentato un momento importante per dare contenuti qualificanti al masterplan dell’anno in corso. Per quanto la partecipazione sia stata nutrita, non tutti hanno …

Metaverso e non solo

Ibrida, corale e continua, tre parole per definire la formazione del futuro. Che è già presente, attraverso nuove tecnologie che stanno rapidamente evolvendo. Per questo i Narratori del gusto, coinvolgendo altre importanti organizzazioni del settore, hanno organizzato un workshop, che si svolgerà presso Lavazza il prossimo 30 marzo 2023, in …

Trent’anni per l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè

Oggi, di trent’anni fa, il 13 gennaio 1993, dodici personaggi in rappresentanza del settore caffè e delle scienze sensoriali si ritrovarono a Brescia, nello studio del notaio Adriano Metelli, e fondarono l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè. Intorno alla bevanda avevano lavorato per tutto il 1992, perché ai tempi la bibliografia relativa …