Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Sensory Next: le nostre laureate

Il futuro dell’analisi sensoriale è, come tutto il resto, in mano ai giovani. E fortunatamente sono sempre di più quanti si dedicano alle scienze sensoriali durante il percorso che conduce alla laurea, attraverso stage e tesi. Quindi è bello poter annunciare che anche per questo Natale abbiamo tre laureate che …

Il Nero di Neri viaggia con l’albero degli aromi

Il Nero di Neri è un’esagerazione, di quelle che solo i pasticceri audaci (e famosi) possono permettersi di fare. Non solo cioccolato ardito in copertura, ma anche cacao nell’impasto. E qui sorge la sfida, perché il coloniale tende a deprimere l’alveolatura incidendo sulla tessitura della pasta. Per non parlare del …

Cioccolato rivelato

Ci sono libri dolci perché parlano di affetti e libri dolci perché parlano di cose dolci. Cioccolato Rivelato lo è per entrambi i motivi. E forse di più. Perché con la consapevolezza cresce il piacere in quanto si innescano automaticamente evocazioni e immaginazioni, perché gli stimoli sensoriali si correlano alla …

Dal GAL nuovi “Brand Ambassador di Langhe e Roero” per raccontare al meglio il territorio e i suoi prodotti

Si è concluso con successo mercoledì 30 novembre il percorso teorico-pratico di 24 ore per aspiranti “Brand Ambassador di Langhe e Roero”, promosso e finanziato dal GAL Langhe Roero Leader e organizzato dall’Associazione “Narratori del Gusto”, impegnata da tempo nella comunicazione innovativa per la crescita dei territori, in collaborazione con …

Perché l’analisi sensoriale

L’analisi sensoriale nasce dalla necessità dell’uomo di descrivere e valutare il percepito per dare un valore al piacere che ci procura qualsiasi stato o evento capace di manifestarsi attraverso i nostri organi di senso. Messe così le cose, la nostra disciplina potrebbe apparire abbastanza inutile, perché se qualcosa ci piace …

Come ridurre i costi, mantenendo la qualità

Quanti vorrebbero ridurre i costi dei prodotti scegliendo materie prime diverse, ma non lo fanno per paura di ridurre la qualità o comunque di cambiare il prodotto? Bene, le scienze sensoriali si mettono al servizio dell’ufficio acquisti per indicare l’equivalenza dei prodotti consentendogli di comprare a minor prezzo materie prime …

Imparare ad assaggiare migliora la qualità della vita

Un piccolo sondaggio su LinkedIn ha posto il quesito “Ti piacerebbe imparare ad assaggiare per sapere scegliere meglio, apprezzare di più e capire un prodotto mediante la sensorialità?” Già le 3.788 visualizzazioni dimostrano che l’argomento ha suscitato un discreto interesse, ma è soprattutto analizzando le risposte dei votanti che i …

Interrogare il consumatore: una finestra sul futuro

Ogni tanto bisogna fare qualcosa di strano per scoprire qualcosa di nuovo. Noi, all’evento formativo organizzato in ottobre a Brescia, alla Fondazione Iniziative Zootecniche e Zooprofilattiche, di cose strane ne abbiamo fatte più d’una e, tra queste, abbiamo fatto testare i gelati audaci, preparati dall’Accademia del Gelato Italiano, da giudici …

Ottantesimo numero de L’Assaggio

Sarà in distribuzione a breve l’80° numero de L’Assaggio che chiude venti anni di pubblicazioni dell’unica rivista italiana dedita alla divulgazione scientifica delle scienze sensoriali. Nel riportare di seguito il sommario della pubblicazione, siamo lieti di celebrare l’evento dando la possibilità a quanti desiderano leggerlo di ottenerlo gratuitamente registrandosi al …

Analisi strumentale per sensorialisti

“Se lo dice la chimica è vero, se lo dice la sensoriale ne parliamo.” In questa frase lapidaria è racchiuso il pensiero comune che rappresenta la massima afflizione per i sensorialisti e uno dei più grandi limiti alla diffusione e alla corretta applicazione delle scienze sensoriali. Le sue origini sono …