
La giornata – che riveste un notevole interesse per le scuole del gusto: in Italia sono oltre 300, fanno un fatturato di oltre 100 milioni di euro e ogni anno sono partecipate da circa 350.000 allievi, è stata cadenza dalle relazioni di: Luigi Morello, Direttore Mumac Academy, Luigi Bonizzi, Professore ordinario Università degli Studi di Milano, Presidente del Comitato Scientifico Mumac Academy e moderatore della giornata; Luigi Odello, Ad Narratori del gusto e segretario accademico Iasa; Mario Fregoni, Presidente International Academy of Sensory Analysis, Sergio Castellano, Accademia Cremonini; Enrico Dandolo, Accademia Gualtiero Marchesi; Ciro Fontanesi, Alma Wine Academy; Franco Bazzara, Bazzara Academy; Kaori Ito, Carpigiani Gelato University; Davide Comaschi, Chocolate Academy; Carlo Odello, Iiac Academy; Moreno Faina, Illy Università del Caffè; Daniela Regnicoli, Scuola Coop.
Durante la giornata si sono svolti i giochi sensoriali condotti dai Narratori del gusto. Attraverso metodologie ludiche e innovative fondate sull’analisi sensoriale i Narratori del gusto hanno presentato alcune eccellenze del Made in Italy realizzate dalle aziende Salumificio Da Pian, Biscottificio Grondona Spa, Carpigiani Gelato University, Col Vetoraz Spumanti Srl, Distilleria Bosso, Latteria Sociale Valtellina.