Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Narratori del gusto: tre nuovi corsi per il mese di marzo

Good Senses, in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori e i Narratori del gusto, presenta tre nuovi corsi che si terranno i giorni 3, 4 e 5 marzo 2025 presso il Lavazza Training Center in provincia di Torino. 03 marzo 2025 | LA VOCE CHE NARRA LE PERCEZIONIIl corso è …

Percorsi di narrazione

Sull’onda del successo dello scorso anno che ha portato i Narratori del gusto a qualificare ben 27 Leader distribuiti un po’ in tutta Italia, l’associazione della comunicazione innovativa lancia un’altra serie di corsi per consentire agli associati di procedere verso i livelli più alti della formazione. L’11, 12 e 13 …

Le scienze sensoriali oltre il food

Forse per il fatto che quando si valuta sensorialmente un cibo o una bevanda sono attivati almeno quattro dei cinque canali di comunicazione disponibili per gli umani, le scienze sensoriali si sono sviluppate in questo ambito e, mai come oggi, hanno registrato un così forte incremento nell’applicazione. Ma da qualche …

Corso di formazione per Giudici qualificati – Professionisti dell’analisi sensoriale

La Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma, insieme a IASA – International Academy of Sensory Analysis, organizzano un corso di formazione per Giudici qualificati – Professionisti dell’analisi sensoriale, presso l’Università di Parma.Il corso si rivolge a coloro che utilizzano i sensi in ambito lavorativo come …

I vini italiani da investimento

Osservando i dati mondiali sui vini da investimento si potrebbe dedurre che gli italiani ci credono poco. In effetti non sono molte le aziende che tesaurizzano le annate per metterle in commercio quando possono consentire all’appassionato un’esperienza di rilievo, poche le enoteche e pochissimi i ristoranti che possono offrire giacimenti …

Uniud proclama i primi specialisti della Gestione della Filiera Vitivinicola

Sabato 30 novembre 2024, presso l’Auditorium della Nuova Biblioteca del Polo Scientifico dei Rizzi, si è svolta la cerimonia conclusiva della prima edizione del Master in I livello in Gestione della Filiera Vitivinicola targato Università degli Studi di Udine. Il percorso di alta formazione, attivato nell’anno accademico 2022/23 sotto la …

Sensory critical control point (Sccp)

Perché aspettare la fine del processo per avere la sorpresa delle caratteristiche sensoriali dei prodotti? La professoressa Francesca Venturi presenta in questo video il Sensory Critical Control Point (Sccp), il metodo che consente di intervenire sui punti critici di filiera per assicurarsi che il prodotto giunga al cliente con la …

Analisi sensoriale: i progressi degli ultimi trent’anni

L’inaugurazione del nuovo laboratorio sensoriale dell’Università di Pisa è stata un’ottima occasione per fare una riflessione sui progressi dell’analisi sensoriale negli ultimi decenni. Quali sono stati i punti principali? La riduzione all’osso della selezione dei giudici, sostituita però dall’applicazione della valutazione di ogni giudice a ogni intervento; l’applicazione del metodo …

Inaugurato il laboratorio sensoriale dell’Università di Pisa

In Italia abbiamo un nuovo laboratorio di analisi sensoriale: fortemente voluto dalla professoressa Francesca Venturi, è stato inaugurato lo scorso 27 ottobre al Podere Cipollini. Ora, per fare della buona analisi sensoriale non sono necessarie le cabine, ma un laboratorio non è fatto solo dalle cabine, che tra l’altro in …

5 medaglie di platino e 18 d’oro per la prima edizione di “Batterie d’Eccellenza” il primo concorso per le migliori batterie di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop

Nell’affascinante e suggestivo scenario della Casa Museo Enzo Ferrari tra le “rosse” che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale venerdì 27 settembre hanno sfilato i produttori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP che hanno partecipato alla prima edizione del Concorso “Batterie d’Eccellenza” organizzato dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale …