Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Anice

Sensorium, lo spazio in cui il dato sensoriale si fa parola, il luogo in cui la percezione prende forma attraverso il lessico, la memoria, la cultura e la relazione con l’altro. ANICE Nota olfattiva associata, per analogia, alla fragranza dell’anice. MOLECOLE RESPONSABILI L’aroma caratteristico dell’anice (Pimpinella anisum) è attribuibile a …

Sensorium – Dizionario dell’analisi sensoriale: amaro

Sensorium, lo spazio in cui il dato sensoriale si fa parola, il luogo in cui la percezione prende forma attraverso il lessico, la memoria, la cultura e la relazione con l’altro. AMARO Il sapore amaro è uno dei cinque fondamentali (dolce, salato, acido, umami) ed è percepito in molti casi …

Sensorium – Dizionario dell’analisi sensoriale: corpo

Sensorium, lo spazio in cui il dato sensoriale si fa parola, il luogo in cui la percezione prende forma attraverso il lessico, la memoria, la cultura e la relazione con l’altro. CORPO Termine utilizzato per descrivere la pienezza, la consistenza e la struttura di alimenti e bevande. Il valore attribuito …

Sgrammaticature pericolose

Sapete cosa succede dentro di voi quando qualcuno vi dice di guardare a destra indicandovi la sinistra? Ecco, è più o meno quello che capita parlando di gusti, sapori e flavour per spiegare l’aroma, vale a dire la percezione che abbiamo per via retrolfattiva. E non bastava la confusione della …

Università di Pisa: verso il tutto esaurito

L’evento dell’International Academy of Sensory Analysis (Iasa) che si terrà all’Università di Pisa sta preannunciandosi come molto di più di un workshop: ai tredici accademici che tratteranno della psicofisiologia della percezione e degli argomenti correlati (dalle neuroscienze alla statistica, dal web all’ipnosi) si stanno aggiungendo molti manager e imprenditori che …

Concorsi, award, premi: quanto sono affidabili?

Con questo titolo si apre il numero 67 de L’Assaggio, appena avviato alla distribuzione. Non è l’unico articolo di approfondimento: oltre a un’altro capitolo sulla storia dell’analisi sensoriale, la rivista ha ha tratto profitto dalle ricerche in corso per presentare il nuovissimo albero degli aromi del caffè che spiega la …

L’analisi sensoriale dei materiali non food

L’analisi sensoriale dei materiali non food diventa una chiave per i progettisti e può essere applicata in diversi settori come l’automotive, l’interior design e il packaging. Vediamo nel video l’intervista a Beatrice Lerma, del Politecnico di Torino, che ci racconterà dell’applicazione dell’analisi sensoriale dei i materiali non food.

La grande cucina italiana

Gualtiero Marchesi, unanimemente riconosciuto come il fondatore della nuova cucina italiana, è il cuoco che si è assunto l’enorme responsabilità di rivoluzionarla, modernizzarla, reinterpretarla e traghettarla verso una nuova era. Negli ultimi anni della sua vita riteneva che il settore fosse ormai maturo per affermare nel mondo la propria supremazia culturale. …

L’analisi sensoriale per l’innovazione

Innovare significa produrre qualcosa di nuovo per soddisfare un bisogno. Il piacere è sicuramente, soprattutto quando si tratta di cibi e bevande, uno dei maggiori bisogni dell’umanità, in particolare di quelle società in cui alimentarsi va oltre la necessità biologica di nutrirsi. Su questo concetto si basa la qualità sensoriale …

Tabacco e aromi, una questione delicata

È la direttiva 2014/40/EU, relativa ai prodotti contenenti tabacco, che, oltre a normare l’etichettatura, il commercio e la gestione della pubblicità, vieta, in questo settore, l’utilizzo di particolari aromi che possano condizionare in maniera significativa il profilo sensoriale del tabacco. Proibizione volta a tutelare il consumatore che, sedotto da particolari …