Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Assaggio 90

La realtà non esiste, la realtà è ciò che percepiamo. Che sia in un’aula o in uno scritto, tutte le volte che lo affermiamo suscitiamo un vespaio. Allora abbiamo pensato di rincarare la dose su questo numero de L’Assaggio, il novantesimo nel trentesimo anno dalla registrazione della testata.Buona lettura. Quanti …

Modena, il genius loci del Balsamico

Martedì 6 Maggio 2025, presso lo stand del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena a TuttoFOOD 2025, si è tenuto l’incontro “Modena, il genius loci del Balsamico”. Un talk che ha provato a spiegare il legame profondo tra il prodotto simbolo della tradizione modenese e il suo contesto geografico, umano …

L’Assaggio 89

La rivista L’Assaggio 89 è in distribuzione questa settimana. In questo numero si tratterà l’analisi sensoriale sotto diversi punti di vista: strumenti, marketing, merceologie. Quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. SCIENZE SENSORIALI Dalla comunicazione all’ipnosiCoscienza, comunicazione, suggestione-ipnosi e sistema gustativo/olfattivo. Parte seconda Vedere gli odoriLa nostra conclamata …

Riscoprire le relazioni umane: il ruolo delle scienze sensoriali

Viviamo in un periodo sociale in cui si affievoliscono le capacità di relazione tra gli umani. Non vogliamo entrare nei particolari del fenomeno perché non ne saremmo capaci, ma è evidente che mancano i codici per generare confronti costruttivi e non conflittuali e che si usano sempre meno quelli minimali …

Italia del Gusto: quando l’arte in cucina incontra il food di eccellenza può nascere un fiore

Da una parte il Consorzio Italia del Gusto, un’alleanza di oltre trenta tra le principali aziende italiane operanti nel settore alimentare con un fatturato aggregato di 25 miliardi di euro che, fondato nel 2006, ha l’obiettivo di promuovere la cultura, la salute e il patrimonio della gastronomia italiana, proteggendo l’autenticità …

Quando le scienze sensoriali entrano nella vendita

Negli ultimi anni le scienze sensoriali sono diventate un intrigante supporto alla vendita sia in ambito di illustrazione del prodotto, sia per alimentare tecniche esperienziali che consentono di usare il medesimo quale mediatore e non più come oggetto del contendere. Il Consorzio Ursa Major Group, una delle maggiori realtà italiane …

Intelligenza artificiale per le scienze sensoriali

“L’intelligenza artificiale, e in particolare i Large Language Models (LLM), hanno mostrato un potenziale straordinario nel generare testi coerenti e rispondere a domande in linguaggio naturale. Tuttavia, l’efficacia di questi modelli dipende spesso dalla qualità delle informazioni integrate durante il loro addestramento e dalla capacità di adattarsi a contesti specifici …

La via della narrazione sensoriale passa per Modena

Sono stati quasi quaranta i partecipanti che si sono susseguiti nelle tre giornate di corsi di formazione promossi dai Narratori del Gusto l’11, il 12 e il 13 febbraio presso la bella sede del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena situata nel cuore della città. Stimolanti sono state le tante …

Narratori di percezioni

“Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.” (Pablo Neruda) La logica ci convince, ma sono le emozioni a farci decidere. Ogni nostra scelta – che sia un acquisto, …

Dall’Università di Parma i nuovi professionisti dell’analisi sensoriale

Il corso per Giudici qualificati, svolto all’Università di Parma con la presenza delle professoresse Eleonora Carini e Ottavia Parenti, ha rappresentato un’importante opportunità per chi ambisce a eccellere nel campo dell’analisi sensoriale. Non si è trattato semplicemente di lezioni frontali, ma di un percorso formativo interattivo e intenso che ha …