Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Assaggio 89

La rivista L’Assaggio 89 è in distribuzione questa settimana. In questo numero si tratterà l’analisi sensoriale sotto diversi punti di vista: strumenti, marketing, merceologie. Quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. SCIENZE SENSORIALI Dalla comunicazione all’ipnosiCoscienza, comunicazione, suggestione-ipnosi e sistema gustativo/olfattivo. Parte seconda Vedere gli odoriLa nostra conclamata …

Designing coffee – New coffee places and branding

Se per fare qualcosa di nuovo occorre conoscere l’esistente – postulato disatteso con una certa frequenza nel mondo del caffè – questo libro che illustra quasi sessanta bar di tutto il mondo è quanto di meglio si può consigliare a chi vuole aprire un bar, ristrutturarne uno esistente o, più …

Riscoprire le relazioni umane: il ruolo delle scienze sensoriali

Viviamo in un periodo sociale in cui si affievoliscono le capacità di relazione tra gli umani. Non vogliamo entrare nei particolari del fenomeno perché non ne saremmo capaci, ma è evidente che mancano i codici per generare confronti costruttivi e non conflittuali e che si usano sempre meno quelli minimali …

L’Assaggio 88

È in distribuzione L’Assaggio, il numero 88, che apre con un importante articolo sulla psicologia della percezione per inoltrarsi poi nel fantastico mondo dei Narratori del gusto, del caffè, del vino e della carne, ma non mancano novità di rilievo: l’idromele e il codice sensoriale del profumo. Quanti desiderano leggerlo …

Inizia una nuova carriera, diventa un creatore di profumi

“Per riconoscere un pericolo e per riconoscere l’amore. Per comprendere una situazione e per abbandonarsi ai sensi. Per gustare un cibo e per ricordare un luogo.” Inizia così l’introduzione del prof. Guido Bosticco a Il codice sensoriale profumo, la prima pubblicazione che unisce l’arte dei creatori di profumo alle scienze …

Il piacere aumenta con il sapere: ecco Il codice sensoriale cioccolato

Se è vero che il piacere aumenta con il sapere, con il cioccolato l’incremento è esponenziale, perché questo alimento per grandi e piccini, è di per sé il simbolo della festa, l’emblema del godimento puro. Sarebbe quindi un’incongruenza pensare a letture o corsi noiosi, ed è per questo che è …

100 custodi per 100 vitigni, la biodiversità viticola in Italia

“Visivamente, il libro si presenta con una copertina elegante e accattivante, che richiama immediatamente il tema del vino e della biodiversità. Le pagine interne sono arricchite da splendide fotografie che catturano l’essenza dei vitigni e dei custodi, offrendo un’esperienza visiva coinvolgente.Al tatto, la carta utilizzata è di buona qualità, conferendo …

L’Assaggio 87

Il nuovo numero de L’Assaggio è in distribuzione. Blockchain e Sccp sono i temi che aprono la rivista, seguiti dalla sensomica del caffè e dagli amari e le loro emozioni. Diversi temi arricchiscono la pubblicazione, spaziando da additivi e coadiuvanti nel vino alle spezie per arricchire i nostri piatti. Quanti …

L’emozione degli amari

La nostra mente, contaminata dal determinismo e conformata alla logica, fa una grande difficoltà a pensare che liquori di sapore amaro possano portare a emozioni positive e quasi si affaccia una preoccupazione quando si sente beata lasciandosi cullare dagli stimoli che emergono dall’aroma degli amari dopo la deglutizione del sorso, …

Esiste una relazione tra i tarocchi e la sensorialità?

Le carte dei tarocchi sono ricche di immagini dettagliate, simboli e colori. Questi elementi visivi possono stimolare una risposta sensoriale forte, influenzando le emozioni e le percezioni della persona che li interpreta o che riceve la lettura. L’atto di osservare e riflettere su queste immagini attiva il senso della vista …