Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

È Roberto Zironi, Università di Udine, il nuovo presidente dell’International Academy of Sensory Analysis

È stato eletto ieri in una riunione del consiglio accademico che si è tenuta presso il Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave. Alla vicepresidenza sono stati chiamati Eugenio Brentari (Università di Brescia), già presidente, e Francesca Venturi (Università di Pisa). Riconfermato segretario accademico Luigi Odello, Centro Studi Assaggiatori …

Si conclude il Master in  Scienze Sensoriali per un’Alimentazione Sana e Consapevole

Si è concluso il giorno 16 Maggio 2025 il Master in Scienze Sensoriali per un’Alimentazione Sana e Consapevole (SSASC). Inaugurato il 18 gennaio 2024 in collaborazione tra l’Università di Pisa, il Centro Studi Assaggiatori e l’International Academy of Sensory Analysis, il Master ha visto un’ampia partecipazione di docenti, professionisti e …

Sensory critical control point (Sccp)

Perché aspettare la fine del processo per avere la sorpresa delle caratteristiche sensoriali dei prodotti? La professoressa Francesca Venturi presenta in questo video il Sensory Critical Control Point (Sccp), il metodo che consente di intervenire sui punti critici di filiera per assicurarsi che il prodotto giunga al cliente con la …

Inaugurato il laboratorio sensoriale dell’Università di Pisa

In Italia abbiamo un nuovo laboratorio di analisi sensoriale: fortemente voluto dalla professoressa Francesca Venturi, è stato inaugurato lo scorso 27 ottobre al Podere Cipollini. Ora, per fare della buona analisi sensoriale non sono necessarie le cabine, ma un laboratorio non è fatto solo dalle cabine, che tra l’altro in …

L’Università di Pisa inaugura il Sensory Lab

Un laboratorio di analisi sensoriale nasce nel Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali perché la valutazione della percezione è fondamentale per avere la visione completa di un alimento o una bevanda, dunque delle materie prime, dei processi e dello stato di conservazione. Ma è anche il luogo nel quale …

La sensorialità entra nella nutrizione

Per vivere la tavola in modo nuovo, per evitare che le diete siano sinonimo di frustrazione, torna, forte del successo della prima edizione, il master dell’Università di Pisa sulle Scienze Sensoriali per un’alimentazione sana e consapevole. Il master, promosso dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa …

Siamo alla seconda edizione, ma come è andata la prima?

Stiamo parlando del master universitario di primo livello “Scienze Sensoriali per un’alimentazione sana e consapevole” di cui sono terminate le lezioni per lasciare gli studenti ai project work e agli stage. Una domanda a questo punto è doverosa: cosa ne pensano gli studenti del percorso che hanno fatto? Ecco il …

L’eccellenza non è casuale

L’eccellenza con è casuale. Potrebbe essere questa l’estrema sintesi di quanto hanno espresso Francesca Venturi, Luigi Odello e Bruno Pessot durante la presentazione del workshop organizzato dall’International Academy of Sensory Analysis – con il supporto di Narratori del Gusto, Assaggiatori Italiani Balsamico, Istituto Internazionale Chocolier e Istituto Eccellenze Italiane Certificate …

Sensory critical control points: l’innovazione applicativa delle scienze sensoriali

Jolanda de Colò – Via 1° Maggio 21 – Palmanova (UD)11 luglio 2024 – Ore 09:30 Non più solamente metodo di collaudo finale del prodotto per una piena soddisfazione del consumatore, bensì uno strumento predittivo per l’analisi critica delle filiere: è su questo tema che si svilupperà il workshop indetto …

Scienze Sensoriali per il mercato

Con questo titolo si è svolto, lo scorso 18 aprile, il terzo workshop organizzato dall’International Academy of Sensory Analysis – con il supporto di Narratori del Gusto, Istituto Eccellenze Italiane Certificate, Assaggiatori Balsamico e Istituto Internazionale Chocolier – nell’ambito del master “Scienze sensoriali per una alimentazione sana e consapevole” dell’Università …