Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Andrea Terzi e la magistrale sui difetti

Suggerire a un laureando di fare una tesi e uno stage sui difetti dei prodotti alimentari ha un non lieve accento di sadismo. In primo luogo perché non è facile stabilire cosa è un difetto, poi perché alcun produttore ammette il difetto nei suoi prodotti, infine perché il successo è …

Quando le scienze sensoriali entrano nella vendita

Negli ultimi anni le scienze sensoriali sono diventate un intrigante supporto alla vendita sia in ambito di illustrazione del prodotto, sia per alimentare tecniche esperienziali che consentono di usare il medesimo quale mediatore e non più come oggetto del contendere. Il Consorzio Ursa Major Group, una delle maggiori realtà italiane …

Cultura e Ricerca al centro del Sistema IG italiano

Riprendiamo il video dell’intervento di Cesare Mazzetti, Presidente di Fondazione Qualivita, alla seconda Conferenza sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG). La conferenza si è tenuta a Roma (18-21 febbraio 2025) grazie all’intervento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e del Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare …

Intelligenza artificiale per le scienze sensoriali

“L’intelligenza artificiale, e in particolare i Large Language Models (LLM), hanno mostrato un potenziale straordinario nel generare testi coerenti e rispondere a domande in linguaggio naturale. Tuttavia, l’efficacia di questi modelli dipende spesso dalla qualità delle informazioni integrate durante il loro addestramento e dalla capacità di adattarsi a contesti specifici …

La via della narrazione sensoriale passa per Modena

Sono stati quasi quaranta i partecipanti che si sono susseguiti nelle tre giornate di corsi di formazione promossi dai Narratori del Gusto l’11, il 12 e il 13 febbraio presso la bella sede del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena situata nel cuore della città. Stimolanti sono state le tante …

Narratori di percezioni

“Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.” (Pablo Neruda) La logica ci convince, ma sono le emozioni a farci decidere. Ogni nostra scelta – che sia un acquisto, …

Dall’Università di Parma i nuovi professionisti dell’analisi sensoriale

Il corso per Giudici qualificati, svolto all’Università di Parma con la presenza delle professoresse Eleonora Carini e Ottavia Parenti, ha rappresentato un’importante opportunità per chi ambisce a eccellere nel campo dell’analisi sensoriale. Non si è trattato semplicemente di lezioni frontali, ma di un percorso formativo interattivo e intenso che ha …

Perché diventare panel leader?

Il pensiero di Giuseppe Serra – Formatore Che cosa farò di nuovo con l’abilitazione a panel leader. Mi si aprono molte porte con questa pietra miliare della mia formazione nel mondo dell’Analisi Sensoriale. Poter comunicare alle persone sul funzionamento dei nostri sensi per poter apprezzare meglio ciò che siamo. Come …

Corso per Giudici Qualificati in analisi sensoriale della carne

Sono aperte le iscrizioni, per i giorni 23 e 24 febbraio, al prossimo corso per l’abilitazione a Giudice Qualificato Carne in collaborazione con Good Senses, Centro Studi Assaggiatori e De Gustibus Carnis. Due giornate di formazione che si svolgeranno a Villafranca di Verona. Sulla locandina le informazioni e i dati …

Narratori del gusto: tre nuovi corsi per il mese di marzo

Good Senses, in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori e i Narratori del gusto, presenta tre nuovi corsi che si terranno i giorni 3, 4 e 5 marzo 2025 presso il Lavazza Training Center in provincia di Torino. 03 marzo 2025 | LA VOCE CHE NARRA LE PERCEZIONIIl corso è …