Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Non è buono ciò che è buono, è buono ciò che piace: l’inganno

Mai aforisma fu così congeniale per giustificare il produttore troppo pigro per cercare di dare più piacere al cliente e quello supponente quando riceve una critica o il consumatore disattento che non si decide ad avere coscienza delle proprie percezioni. Ma è davvero così o esiste il buono oggettivo?In analisi …

Giocare tra 1000 sfumature di birra

Lo splendido Castel Mareccio ha di recente ospitato Beer Craft, il festival internazionale della birra artigianale che ha richiamato nel capoluogo altoatesino decine di espositori e migliaia di appassionati ed esperti da tutto il mondo, offrendo un evento frizzante che ha unito rigore accademico, amore per l’assaggio, spensieratezza e gioia …

Narratori del gusto e artisti del gelato

Avete mai accostato la figura del gelatiere a quella di uno scultore, un pittore, un musicista, uno scrittore? A una lettura superficiale il processo di ideazione di un gelato sembrerebbe avere poco a che fare con un’opera d’arte, invece la maestria nel creare un nuovo aroma di gelato è paragonabile …

Si conclude il Master in  Scienze Sensoriali per un’Alimentazione Sana e Consapevole

Si è concluso il giorno 16 Maggio 2025 il Master in Scienze Sensoriali per un’Alimentazione Sana e Consapevole (SSASC). Inaugurato il 18 gennaio 2024 in collaborazione tra l’Università di Pisa, il Centro Studi Assaggiatori e l’International Academy of Sensory Analysis, il Master ha visto un’ampia partecipazione di docenti, professionisti e …

Il codice sensoriale vino – Il Botticino | In collaborazione con le Cantine Noventa

Il vino Botticino DOC è un vino rosso prodotto in una piccola zona collinare a est di Brescia, in Lombardia. La zona di produzione comprende principalmente i comuni di Botticino, Rezzato e parte di Brescia. Questa zona è famosa non solo per il suo vino, ma anche per il suo …

Laboratorio sensoriale “Tra petali e profumi”

La deliziosa cittadina di Bellano, sulla riva del lago di Como, si è trasformata per tre giorni nella capitale lacustre dei fiori eduli ospitando l’evento “I Fiori in Cucina”, nell’ambito del quale sono stata chiamata a tenere un laboratorio sensoriale per un gruppo di bambine e bambini a partire dall’età …

Perché sono diventato Leader dei Narratori del gusto?

Sono 27 i nuovi Leader dei Narratori del gusto, una bella squadra che segna un inequivocabile successo dell’operazione. Per iniziare a conoscerli meglio è stato loro posta una semplice, ma precisa domanda: perché sono diventato Leader dei Narratori del gusto?Leggiamo le loro risposte. Claudio PorchiaPer me essere un Leader dei …

Perché sono diventato Leader dei Narratori del gusto?

Sono 27 i nuovi Leader dei Narratori del gusto, una bella squadra che segna un inequivocabile successo dell’operazione. Per iniziare a conoscerli meglio è stato loro posta una semplice, ma precisa domanda: perché sono diventato Leader dei Narratori del gusto?Ecco le prime tre risposte. Nadia BertanaEvolvere nel mio lavoro è …

Leader di una nuova professione

È vero che il piacere sta non solo nel raggiungimento della meta ma anche nel viaggio? Per i Narratori del Gusto sicuramente sì e lo hanno dimostrato venerdì 6 dicembre 2024 a Milano dove si é tenuto il secondo corso per formare 13 nuovi Leader, che sono andati a unirsi …

Quando i corsi sono forieri di relazioni importanti

Se il successo di un incontro formativo potesse misurarsi in termini di biglietti da visita scambiati tra i partecipanti, si potrebbe dire che il corso di Brand Teller promosso dai Narratori del Gusto, tenutosi a Milano il 5 dicembre, è stato un vero trionfo. Un’edizione da “tutto esaurito” che ha …