Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Andrea Terzi e la magistrale sui difetti

Suggerire a un laureando di fare una tesi e uno stage sui difetti dei prodotti alimentari ha un non lieve accento di sadismo. In primo luogo perché non è facile stabilire cosa è un difetto, poi perché alcun produttore ammette il difetto nei suoi prodotti, infine perché il successo è …

Quando le scienze sensoriali entrano nella vendita

Negli ultimi anni le scienze sensoriali sono diventate un intrigante supporto alla vendita sia in ambito di illustrazione del prodotto, sia per alimentare tecniche esperienziali che consentono di usare il medesimo quale mediatore e non più come oggetto del contendere. Il Consorzio Ursa Major Group, una delle maggiori realtà italiane …

Cultura e Ricerca al centro del Sistema IG italiano

Riprendiamo il video dell’intervento di Cesare Mazzetti, Presidente di Fondazione Qualivita, alla seconda Conferenza sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG). La conferenza si è tenuta a Roma (18-21 febbraio 2025) grazie all’intervento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e del Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare …

Intelligenza artificiale per le scienze sensoriali

“L’intelligenza artificiale, e in particolare i Large Language Models (LLM), hanno mostrato un potenziale straordinario nel generare testi coerenti e rispondere a domande in linguaggio naturale. Tuttavia, l’efficacia di questi modelli dipende spesso dalla qualità delle informazioni integrate durante il loro addestramento e dalla capacità di adattarsi a contesti specifici …

L’Assaggio 88

È in distribuzione L’Assaggio, il numero 88, che apre con un importante articolo sulla psicologia della percezione per inoltrarsi poi nel fantastico mondo dei Narratori del gusto, del caffè, del vino e della carne, ma non mancano novità di rilievo: l’idromele e il codice sensoriale del profumo. Quanti desiderano leggerlo …

Sensory critical control point (Sccp)

Perché aspettare la fine del processo per avere la sorpresa delle caratteristiche sensoriali dei prodotti? La professoressa Francesca Venturi presenta in questo video il Sensory Critical Control Point (Sccp), il metodo che consente di intervenire sui punti critici di filiera per assicurarsi che il prodotto giunga al cliente con la …

Analisi sensoriale: i progressi degli ultimi trent’anni

L’inaugurazione del nuovo laboratorio sensoriale dell’Università di Pisa è stata un’ottima occasione per fare una riflessione sui progressi dell’analisi sensoriale negli ultimi decenni. Quali sono stati i punti principali? La riduzione all’osso della selezione dei giudici, sostituita però dall’applicazione della valutazione di ogni giudice a ogni intervento; l’applicazione del metodo …

Inaugurato il laboratorio sensoriale dell’Università di Pisa

In Italia abbiamo un nuovo laboratorio di analisi sensoriale: fortemente voluto dalla professoressa Francesca Venturi, è stato inaugurato lo scorso 27 ottobre al Podere Cipollini. Ora, per fare della buona analisi sensoriale non sono necessarie le cabine, ma un laboratorio non è fatto solo dalle cabine, che tra l’altro in …

Eit Food: Premio di Giornalismo Italia

Il 14 ottobre 2024, presso l’Hilton Eur La Lama di Roma, si è tenuto un evento pubblico sull’innovazione alimentare e giornalismo d’eccellenza: EIT Food, in collaborazione con il Future Food Institute e UNARGA, ha ospitato la Cerimonia di consegna del Premio di Giornalismo Agroalimentare.L’evento si è tenuto nella cornice di …

A Palermo il convegno Wine & History. Archivi, Impresa, Territorio

L’Orto Botanico di Palermo ospiterà – il prossimo 10 ottobre – il convegno Wine & History. Archivi, Impresa, Territorio, organizzato dall’Università degli Studi di Palermo nell’ambito delle attività di ricerca e didattica del Dipartimento Culture e Società, del PON “Ricerca e innovazione” 2014-2024, del Corso di Laurea Magistrale in Studi …