Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Assaggiatori Italiano Balsamico: un consiglio d’eccezione elegge Roberto Zironi presidente

Ad Altavilla, nel cuore del Monferrato, si è riunito l’organo di governo di Aib che ha eletto presidente Roberto Zironi, vicepresidente Cesare Mazzetti e nominato Gian Paolo Braceschi amministratore delegato. Roberto Zironi, Cesare Mazzetti, Giacomo Ponti, Sabrina Federzoni, Mariangela Grosoli, Enrico Corsini, Federico Desimoni, Gian Paolo Braceschi e Luigi Odello …

75 anni dell’Accademia della Vite e del Vino in un libro

Scrive il prof. Vincenzo Gerbi: “In un Paese come l’Italia, di lunga tradizione enologica, osservare l’evoluzione delle conoscenze di soli 75 anni può sembrare un esercizio limitato rispetto alla storia millenaria della vite e del vino. In realtà il periodo che va dalla fondazione dell’Accademia Italiana della Vite e del …

A che serve un avatar per le scienze sensoriali?

Nel campo delle scienze sensoriali, dove le parole devono spesso restituire sapori, consistenze, profumi, aromi e percezioni sottili, l’efficacia della comunicazione è tutto. Per questo avere un avatar può fare la differenza. Non si tratta solo di tecnologia o animazione: un avatar dà voce e volto al sapere, rendendo ogni …

Sapere i sapori

Un bel viaggio sensoriale tra gusto e consapevolezza iniziato il 13 marzo 2025 con un ciclo di sei appuntamenti dedicati alla scoperta e alla degustazione delle eccellenze alimentari del territorio, con un approccio fondato sulla scienza, la nutrizione e il piacere della buona tavola. L’iniziativa è promossa dal Fai, il …

Non è buono ciò che è buono, è buono ciò che piace: l’inganno

Mai aforisma fu così congeniale per giustificare il produttore troppo pigro per cercare di dare più piacere al cliente e quello supponente quando riceve una critica o il consumatore disattento che non si decide ad avere coscienza delle proprie percezioni. Ma è davvero così o esiste il buono oggettivo?In analisi …

È Roberto Zironi, Università di Udine, il nuovo presidente dell’International Academy of Sensory Analysis

È stato eletto ieri in una riunione del consiglio accademico che si è tenuta presso il Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave. Alla vicepresidenza sono stati chiamati Eugenio Brentari (Università di Brescia), già presidente, e Francesca Venturi (Università di Pisa). Riconfermato segretario accademico Luigi Odello, Centro Studi Assaggiatori …

Partecipa ai corsi Good Senses di Giugno

12 giugno, ore 9:00 – 18:00 | Corso Giudice Addestrato Assaggiatori Italiani Balsamico Tappa fondamentale nell’addestramento degli assaggiatori, perché fornisce una competenza approfondita sulla psicofisiologia sensoriale.Obiettivi saranno: comprensione del concetto di percezione padronanza della psicofisiologia sensoriale miglioramento nell’uso degli organi di senso Docente: Novella BagnaDove: Consorzio Tutela Aceto Balsamico di …

Modena, il genius loci del Balsamico

Martedì 6 Maggio 2025, presso lo stand del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena a TuttoFOOD 2025, si è tenuto l’incontro “Modena, il genius loci del Balsamico”. Un talk che ha provato a spiegare il legame profondo tra il prodotto simbolo della tradizione modenese e il suo contesto geografico, umano …

Giacomo Oddero resta tra noi

Era un pomeriggio d’estate dei primi anni ’90 quando Giacomo Oddero, allora presidente della camera di Commercio di Cuneo, venne da me in cascina a Murazzano. Arrivò con l’autista, ma poi ci sedemmo in quella che chiamavamo “sala” a prendere un caffè. Ci conoscevamo da tempo, collegati attraverso il movimento …

L’evoluzione dell’analisi sensoriale: innovazioni e prospettive

Quali sono state le innovazioni più rilevanti in analisi sensoriale negli ultimi decenni? Con quali benefici per le imprese? Con quali prospettive per il futuro?Viviamo in un Paese in cui la valutazione sensoriale ha una storia millenaria e i cui abitanti sono geneticamente vocati al bello e al buono e, …