Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’evoluzione dell’analisi sensoriale: innovazioni e prospettive

Quali sono state le innovazioni più rilevanti in analisi sensoriale negli ultimi decenni? Con quali benefici per le imprese? Con quali prospettive per il futuro?Viviamo in un Paese in cui la valutazione sensoriale ha una storia millenaria e i cui abitanti sono geneticamente vocati al bello e al buono e, …

Vedere gli odori

La nostra conclamata difficoltà nell’identificare e descrivere gli odori potrebbe trovare una nuova via di soluzione se potessimo vedere gli odori? Recenti scoperte scientifiche sull’interconnessione odori-immagini fanno ben sperare.Nel numero 88 de L’Assaggio ben due articoli trattavano dell’olfatto, e anche in questo si è voluto affrontare l’argomento perché le novità …

L’Assaggio 89

La rivista L’Assaggio 89 è in distribuzione questa settimana. In questo numero si tratterà l’analisi sensoriale sotto diversi punti di vista: strumenti, marketing, merceologie. Quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. SCIENZE SENSORIALI Dalla comunicazione all’ipnosiCoscienza, comunicazione, suggestione-ipnosi e sistema gustativo/olfattivo. Parte seconda Vedere gli odoriLa nostra conclamata …

Riscoprire le relazioni umane: il ruolo delle scienze sensoriali

Viviamo in un periodo sociale in cui si affievoliscono le capacità di relazione tra gli umani. Non vogliamo entrare nei particolari del fenomeno perché non ne saremmo capaci, ma è evidente che mancano i codici per generare confronti costruttivi e non conflittuali e che si usano sempre meno quelli minimali …

L’Assaggio 88

È in distribuzione L’Assaggio, il numero 88, che apre con un importante articolo sulla psicologia della percezione per inoltrarsi poi nel fantastico mondo dei Narratori del gusto, del caffè, del vino e della carne, ma non mancano novità di rilievo: l’idromele e il codice sensoriale del profumo. Quanti desiderano leggerlo …

L’Assaggio 87

Il nuovo numero de L’Assaggio è in distribuzione. Blockchain e Sccp sono i temi che aprono la rivista, seguiti dalla sensomica del caffè e dagli amari e le loro emozioni. Diversi temi arricchiscono la pubblicazione, spaziando da additivi e coadiuvanti nel vino alle spezie per arricchire i nostri piatti. Quanti …

L’emozione degli amari

La nostra mente, contaminata dal determinismo e conformata alla logica, fa una grande difficoltà a pensare che liquori di sapore amaro possano portare a emozioni positive e quasi si affaccia una preoccupazione quando si sente beata lasciandosi cullare dagli stimoli che emergono dall’aroma degli amari dopo la deglutizione del sorso, …

Alimentare la consapevolezza per nutrirsi meglio

Mangiare è un bisogno primario, è considerato una delle esperienze più piacevoli della vita, ma è diventato fonte di ansia e stress.Questo è accaduto perché abbiamo cominciato a dare sempre più retta alle prescrizioni esterne, anziché ai segnali interni al nostro corpo. Smettendo di dar retta alle nostre sensazioni, i …

L’Assaggio 86

È in distribuzione il nuovo numero de L’Assaggio, quello dell’estate, con molte novità sulle scienze sensoriali, nuovi servizi sulla valutazione di prodotti e una riflessione sull’intelligenza artificiale per capire cosa ne potrà fare il nostro mondo. Ma non c’è valutazione sensoriale senza le persone, quindi in questo numero cerchiamo di …

Come iniziare con l’analisi sensoriale

Oggi più nessuno parla di assaggio o degustazione, tutti preferiscono darsi un tono innovativo dicendo che fanno analisi sensoriale, senza curarsi se vengono rispettati i canoni metodologici e di validazione dei dati che la rendono tale. In questo articolo vediamo come si inizia con l’analisi sensoriale. L’analisi sensoriale è l’insieme …