Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

A Siena il futuro dell’enologia e della viticoltura: le sfide da affrontare tra clima, ricerca, consumi e promozione

Riprendiamo volentieri la notizia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. C’è “fermento”, per i nuovi stili di consumo, per le sfide climatiche, per la necessità di fare squadra e investire nel turismo. Un fermento che deve essere controllato e dove la ricerca si gioca un ruolo fondamentale. Sono i …

Sensory critical control point (Sccp)

Perché aspettare la fine del processo per avere la sorpresa delle caratteristiche sensoriali dei prodotti? La professoressa Francesca Venturi presenta in questo video il Sensory Critical Control Point (Sccp), il metodo che consente di intervenire sui punti critici di filiera per assicurarsi che il prodotto giunga al cliente con la …

Analisi sensoriale: i progressi degli ultimi trent’anni

L’inaugurazione del nuovo laboratorio sensoriale dell’Università di Pisa è stata un’ottima occasione per fare una riflessione sui progressi dell’analisi sensoriale negli ultimi decenni. Quali sono stati i punti principali? La riduzione all’osso della selezione dei giudici, sostituita però dall’applicazione della valutazione di ogni giudice a ogni intervento; l’applicazione del metodo …

Inaugurato il laboratorio sensoriale dell’Università di Pisa

In Italia abbiamo un nuovo laboratorio di analisi sensoriale: fortemente voluto dalla professoressa Francesca Venturi, è stato inaugurato lo scorso 27 ottobre al Podere Cipollini. Ora, per fare della buona analisi sensoriale non sono necessarie le cabine, ma un laboratorio non è fatto solo dalle cabine, che tra l’altro in …

20 anni di Emozioni dal Mondo a Bergamo

Il 2024 segna un anno davvero importante per il Concorso Enologico Internazionale “nato a Bergamo ma amato nel mondo” (come recita la bio di Instagram dell’evento @emozionidalmondowines): per la ventesima volta consecutiva (nemmeno il COVID è riuscito a fermare le emozioni dal mondo) il 17 ottobre 2024 il sipario del …

Viaggiare con l’olfatto: Aromi d’Italia

Prendi l’enorme varietà dei paesaggi olfattivi d’Italia, metti insieme le scienze sensoriali, il marketing olfattivo, le neuroscienze, la ricerca storica e culturale e il turismo. Mescola tutto e cosa ottieni? La prima sensory box Aromi d’Italia che contiene un aroma caratteristico per ogni regione della nostra nazione. La collezione sarà …

A Palermo il convegno Wine & History. Archivi, Impresa, Territorio

L’Orto Botanico di Palermo ospiterà – il prossimo 10 ottobre – il convegno Wine & History. Archivi, Impresa, Territorio, organizzato dall’Università degli Studi di Palermo nell’ambito delle attività di ricerca e didattica del Dipartimento Culture e Società, del PON “Ricerca e innovazione” 2014-2024, del Corso di Laurea Magistrale in Studi …

Il prof. Zironi e la vigna del Papa

Riprendiamo volentieri il comunicato dell’Università di Udine. “Un Rifugio nella Vigna – Borgo Laudato Si’ come modello di Sviluppo Sostenibile” è il titolo della tavola rotonda organizzata dal Centro di Alta Formazione Laudato Si’ (CAF–LS) che si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 19 settembre 2024 presso il Palazzo San …

Vitivinicoltura e Resistenza tra passato e futuro

Il Comitato Casale Monferrato Capitale della Doc ha istituito e sviluppato un vivace centro permanente di ricerca e documentazione, diventando attrattore di donazioni archivistiche oltre che esso stesso produttore di documentazione. Il complesso archivistico del Comitato si compone di diversi nuclei documentari peculiari e per la maggior parte inediti: la …

L’eccellenza non è casuale

L’eccellenza con è casuale. Potrebbe essere questa l’estrema sintesi di quanto hanno espresso Francesca Venturi, Luigi Odello e Bruno Pessot durante la presentazione del workshop organizzato dall’International Academy of Sensory Analysis – con il supporto di Narratori del Gusto, Assaggiatori Italiani Balsamico, Istituto Internazionale Chocolier e Istituto Eccellenze Italiane Certificate …