
I risultati hanno portato a un ripensamento, per cui anche gli arredatori dei laboratori hanno cominciato a elaborare idee per rendere più confortevole l’ambiente risparmiando in materiali e in superfici occupate.
Così il numero 69 de L’Assaggio, da questa settimana in distribuzione, apre con un articolo sull’innovazione dei laboratori sensoriali. Già questo è un buon motivo per leggere la rivista che, comunque, a vedere dal sommario, cerca di accontentare anche gli specialisti di prodotto: per gli assaggiatori di caffè c’è la chimica dei sentori della frutta fresca ed essiccata, i risultati del concorso internazionale di Tokyo, i seminari dell’Istituto Espresso Italiano; per il gelato vengono presentate le nuove tendenze e un’inedita mappa della percezione; per gli amanti del bere forte si parla degli spirits che hanno cambiato la storia e per il vino dell’armonia compositiva e dell’arte del blender.
Come se non bastasse l’International Academy of Sensory Analysis e i Narratori del gusto presentano i loro progetti per il 2020 e il professor Ballarini conclude la sua dissertazione sull’armonia nella cucina.
Come se non bastasse l’International Academy of Sensory Analysis e i Narratori del gusto presentano i loro progetti per il 2020 e il professor Ballarini conclude la sua dissertazione sull’armonia nella cucina.
Chi desidera ricevere, gratuitamente, la copia in pdf può iscriversi al link:
https://forms.gle/ eJAUh4wFVd9a6E3p6
https://forms.gle/