Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Costruire il successo sull’ignoranza

È iniziata all’Università di Pisa un’ampia sperimentazione sull’emozionalità dei vini, un progetto multidisciplinare in cui sono coinvolti sei università e due centri di ricerca che ha come finalità di verificare quanto un vino può suscitare emozioni (e quali) quando valutato blind in un contesto neutro. Nell’ambito della sperimentazione, un vino …

Aperte nuove prospettive sullo studio della psicofisiologia all’Università di Pisa

Sono stati in 15 a salire sul podio all’Università di Pisa per trattare la psicofisiologia della percezione nell’ambito del secondo modulo del master organizzato dall’International Academy of Sensory Analysis. In analisi sensoriale si continuano a proporre metodi, a codificarli minuziosamente e a dotarli di strumenti statistici sofisticati. Tutto ciò è …

L’informatica e le scienze sensoriali

Se oggi nell’ambito delle scienze sensoriali possiamo ottenere velocemente la validazione dei test e dei giudici che compiono la valutazione, il merito va attribuito all’informatica. Non solo, grazie a essa riusciamo a eseguire i test in tutto il mondo stando comodamente seduti a una scrivania posta a migliaia di chilometri. …

Qual è il rapporto tra il web e la psicologia della percezione?

Sarà questo l’argomento dell’intervento di Massimo Giordani – presidente dell’Associazione Italiana Sviluppo Marketing, docente all’università di Torino ed espero di vaglia del mondo web – al Sensory Master Executive che si terrà all’Università di Pisa il 3 e 4 maggio 2022. La questione è decisamente intrigante in quanto nella quasi …

Che cosa succederà all’Università di Pisa?

Che cosa succederà il 3 e 4 maggio all’Università di Pisa? Il più grande evento degli ultimi anni per la formazione sui meccanismi di percezione: 3 docenti terranno il corso come lo eseguono in università e una decina di specialisti approfondiranno gli argomenti, dalle neuroscienze alla statistica. A chi interessa? …

Università di Pisa: tra psicofisiologia e neuroscienze, un evento unico

Avete mai fatto un corso in cui una decina di professori sono contemporaneamente in aula per trasferire la conoscenza su un argomento, ognuno per la parte in cui è specialista?Succederà a Pisa, dove verrà trattata la psicofisiologia in modo innovativo. Perché la percezione è sì una funzione del cervello e …

Il cantiere del cibo, non solo per innovatori

A Pisa, al Museo del Calcolo, si è svolto la scorsa settimana, in presenza, uno dei convegni più interessanti su ricerca, tecnica, innovazione e cultura gastronomica. Diretto da Angela Zinnai con la collaborazione di Francesca Venturi e del personale del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, …

Degustare la musica ascoltando il vino

Al workshop dei Narratori del gusto e dell’International Academy of Sensory Analysis che si è tenuto il 6 dicembre presso Casa Martini (Piazza Luigi Rossi 2, Pessione – TO) dal tema Gli accordi del piacere si è visto un intervento di Francesca Venturi, Università degli Studi di Pisa, del quale riportiamo di seguito …

Grazie alla scienza rivive Nesos, il vino marino degli antichi greci

Stappare una bottiglia di vino e tornare indietro nel tempo, è possibile grazie a un esperimento scientifico unico al mondo condotto all’isola d’Elba. Nesos, il vino marino, è stato presentato mercoledì 13 novembre a Firenze in un convegno organizzato in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana, Fondazione Sistema …

L’integrazione di dati chimici e sensoriali per individuare le condizioni ottimali di conservazione

L’integrazione di dati chimici e sensoriali per individuare le condizioni ottimali di conservazione è un tema importante soprattutto per quanto riguarda la shelf-life  dei prodotti. Nel video l’intervista a Chiara Sanmartin, dell’Università di Pisa, che ci racconterà dell’integrazione di questi dati.